REGOLAMENTO MY TREKKING

REGOLAMENTO MY TREKKING

My Trekking è una Associazione senza scopo di lucro e di promozione sociale all’interno della quale i soci, fatti salvi i casi previsti dalla normativa sul terzo settore, svolgono le attività volte alla realizzazione degli scopi associativi a titolo gratuito ed in modo volontario. Ogni socio è tenuto a dare il proprio contributo per lo sviluppo armonico e sereno dell’associazione e a collaborare con gli altri i soci rispettando il loro impegno e rivolgendosi agli stessi con la cortesia che si usa nei confronti di una persona amica

REPERIMENTO INFORMAZIONI

Le informazioni sulle escursioni e sugli altri eventi vengono fornite dall’Associazione in forma generalizzata a tutti i soci sull’App. Le altre comunicazioni inerenti aggiornamenti, modifiche, cambi programmi, novità vengono fornite tramite Telegram, Whatsapp e Facebook. Non sono previste forme di comunicazioni ad personam. E’ compito del socio reperire le informazioni inerenti le attività dell’Associazione sulle piattaforme dove queste vengono poste. A tal fine il socio dovrà scaricare l’App My Trekking ed aprire un canale per ricevere le informazioni iscrivendosi al Canale Telegram “MyTrekkingGE” o se non ha Telegram chiedendo l’iscrizione alla Lista Broadcast su Whatsapp inviando un messaggio con scritto “Iscrivimi” ed il proprio nome al 3351779367 nonché munirsi di un profilo Facebook iscrivendosi al gruppo Facebook: Soci My Trekking dove ogni socio ha anche la possibilità di dare il proprio contributo alla vita dell’Associazione. Si consiglia anche l’iscrizione alla Pagina My Trekking Liguria e al gruppo pubblico My Trekking (dove vengono pubblicate le fotografie)

PARTECIPAZIONE ALLE ESCURSIONI

Ogni socio essendo consapevole e condividendo che:

  • l’uscita in ambiente esterno può comportare rischi e pericoli
  • la caratteristica peculiare dell’Associazione My Trekking è quella di non essere un Tour Operator o una Agenzia di Viaggi o una società gestita da professionisti dell’escursionismo, quali guide alpine o guide GAE, che richiedono compensi in denaro per le loro prestazioni professionali assumendosi quale contropartita la responsabilità della sicurezza dei propri clienti ma un insieme di persone comuni, poste tutte sullo stesso piano, che si associano per perseguire gli scopi e le finalità previste dallo Statuto e che danno il proprio contributo in modo volontario e gratuito;
  • per le ragioni qui sopra espresse, la sicurezza di ogni singolo socio durante le escursioni è data dal gruppo, dalla solidarietà tra i soci partecipanti, dall’aiuto reciproco e dal rispetto delle norme del presente regolamento escludendo espressamente qualsiasi forma di affidamento nei singoli soci e qualsiasi forma di responsabilità dei soci e dell’associazione, condizioni queste ultime fondamentali per la nascita e la sussistenza del rapporto associativo,

si obbliga a rispettare le seguenti regole:

 1) PRIMA DELLE ESCURSIONI

  • E’ dovere di ogni socio non solo leggere con attenzione le informazioni che vengono fornite dall’associazione per ogni escursione ma anche documentarsi in proprio e reperire informazioni che possono essere di aiuto all’associazione e agli altri soci nella programmazione e nella realizzazione della stessa svolgendo un ruolo attivo
  • E’ dovere di ogni socio, per ogni escursione, valutare attentamente il percorso e le difficoltà dello stesso in termini di lunghezza, dislivello, stato del sentiero, durata della camminata e fare una rigorosa autovalutazione ed autoselezione partecipando solo a quelle escursioni che ritiene, per la propria esperienza e le proprie condizioni psico-fisiche di poter effettuare con assoluta certezza, essendo unico responsabile per qualsiasi inconveniente e/o problema che dovesse verificarsi durante l’attività prevista nonché per la gestione della propria persona nella realizzazione del percorso

In caso di dubbio è dovere del socio astenersi dal partecipare per evitare di mettere in difficoltà sé stesso ed il gruppo. L’Associazione programma gite  di diversa difficoltà dalle facili alle difficili. I soci sono tenuti ad approcciare le varie difficoltà in modo graduale

  • E’ dovere di ogni socio informare l’associazione della sussistenza di eventuali problemi di carattere fisico e/o psicologico che possono influire sul buon andamento dell’escursione nonché fornire, ove richiesto, certificato medico di idoneità allo svolgimento delle attività associative
  • E’ dovere di ogni socio partecipare alle uscite dotato di calzature da trekking con suola antiscivolo, abbigliamento ed attrezzatura idonea ed efficiente in relazione alle escursioni alle quali parteciperà nonché a portare con sé il necessario per un intervento di primo  soccorso

2) DURANTE LE ESCURSIONI

L’escursione è un momento di allegria, di serenità e di socializzazione per tutti i partecipanti ed ogni socio è chiamato a dare il proprio contributo tenendo un comportamento positivo e propositivo.

Le escursioni di My Trekking, talvolta sono condotte da guide alpine, guide GAE o professionisti esterni all’associazione che percepiscono compensi per la loro attività professionale, altre volte invece vengono svolte dai soli soci. In questo caso alcuni soci reperiscono le informazioni dei percorsi sui libri, sulle mappe o su internet, altri soci si occupano di individuare sul posto il percorso con l’ausilio di strumenti GPS e volontariamente si offrono di coordinare le attività dei partecipanti. A questi soci viene riconosciuta la copertura totale o parziale delle spese vive sostenute.

Come sopra ricordato la sicurezza in tutti i casi ma soprattutto nell’ultimo risiede nella forza e nella coesione del gruppo che deve comportarsi ed esprimersi in base a principi di altruismo e solidarietà.

In particolare a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • il gruppo deve, dal primo all’ultimo minuto, camminare unito e compatto in modo che in caso di bisogno tutti i partecipanti possano prestare il proprio aiuto immediatamente e senza alcuna attesa
  • ogni socio deve collaborare alla sicurezza del gruppo ed avere a cuore la situazione psico-fisica di tutti gli altri partecipanti
  • ogni socio, preso atto che l’escursionismo non è una scienza esatta, che non sempre è possibile effettuare dei sopralluoghi preventivi, che le previsioni dei tempi di percorrenza possono essere disattese, che lo stato dei sentieri può determinare maggiori difficoltà rispetto a quelle preventivate e che possono verificarsi altri imprevisti, è chiamato ad affrontare queste situazioni con spirito positivo e propositivo, incoraggiando gli altri soci ed evitando durante la gita comportamenti che possano influire negativamente sullo spirito del gruppo.

Il socio è tenuto a presentarsi all’appuntamento previsto per la partenza del trekking con qualche minuto di anticipo. In caso di rinuncia all’ultimo o di ritardo è tenuto a comunicarlo nella chat dell’evento nell’App. Il ritardo massimo tollerato, previo avviso in chat, è di 15 minuti dopodiché il Gruppo partirà per l’escursione senza attendere oltre.

ISCRIZIONE ALLE GITE  E RINNOVO TESSERA

Le regole di funzionamento dell’App, le modalità di ricarica, la natura dei conferimenti di qualunque tipo all’associazione, i limiti di utilizzo dei conferimenti, le modalità di iscrizione alle gite, la politica di cancellazione dalle gite e le relative conseguenze, le modalità di rinnovo dell’iscrizione all’associazione sono stabilite e contenute nel documento “Informazioni funzionamento App” reperibile sull’App “My Trekking” Sezione Profilo/Documenti/Informazioni Funzionamento App e sul Gruppo Facebook “Soci My Trekking” sezione File. Tale documento, il cui testo deve intendersi qui integralmente ritrascritto, è parte integrante del presente regolamento.

SPESE TRASPORTI CON AUTO PROPRIE

Nel caso si renda necessario raggiungere il luogo di partenza dell’escursione con auto proprie le spese di viaggio (carburante e pedaggi autostradali) verranno sostenute dai soci trasportati con esclusione del socio proprietario dell’auto che guida (in quanto quest’ultimo sostiene già i costi kilometrici inerenti ad acquisto, assicurazione, bollo, ricambi, usura, manutenzione ecc. dell’auto e guidando presta un servizio agli altri soci assumendosi il rischio di danni e/o multe conseguenti all’uso dell’autoveicolo). Il raggiungimento del luogo di partenza è a carico dei soci.

COMUNICAZIONI

Qualsiasi comunicazione inerente suggerimenti od osservazioni sull’organizzazione dell’Associazione, sullo svolgimento delle escursioni, sui i suoi componenti e su i suoi soci deve essere rivolta solo ed esclusivamente al Presidente, unico titolato a riceverle. 

Contattaci!